Home

Gazzina Trading

Settori e Servizi

Referenze Progetti

Come Contattarci


 

Gazzina Trading

 

La Storia

 

La società Gazzina Trading fu fondata nel 1922 da Albino Gazzina. Con la collaborazione del figlio, l’Ing. Italo, l’azienda si specializzò nella costruzione e nella riparazione di pompe per l’agricoltura.

Nel 1957, la Gazzina Trading fu rilevata da Mario Arisi che, con l’aiuto del figlio Erminio, in pochi anni, incrementò l’attività fino a svilupparla a livello nazionale e, poi, a livello internazionale.
Nel 1981 Erminio Arisi subentrò al padre e assunse il controllo dell’azienda, che venne denominata “OFF. MECC. ING. I. GAZZINA DI ARISI ERMINIO & C. s.n.c”.
Nel corso degli anni l’attività continuò ad espandersi e a consolidarsi nei mercati internazionali e la gamma dei prodotti venne allargata anche ad altri settori quali l’itticoltura, il trattamento dei liquami, l’acquedottistica e vari sistemi di irrigazione.

Nel 1985, la Gazzina Trading ottenne l’iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori e fu abilitata a partecipare agli appalti pubblici indetti sul territorio italiano.
Nel 1995 l’azienda venne sdoppiata e fu creato un nuovo ramo d’attività per occuparsi delle gare d’appalto internazionali. Alla nuova società venne dato il nome di “GAZZINA TRADING DI ARISI ERMINIO & C. s.n.c., trasformato poi agli inizi del 2006 in “GAZZINA TRADING S.r.l.”.

Grazie alla propria ampia e lunga esperienza, GAZZINA TRADING SRL è il partner più adatto per soddisfare i tuoi bisogni.


L'Organizzazione

 

La Gazzina Trading è amministrata da due soci: Erminio Arisi, che si occupa della parte tecnico-operativa, e Tiziana Brunelli, addetta alle risorse finanziarie e umane. Esiste uno staff permanente di 6 persone con una elevata capacità di parlare inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese.
Nei paesi in cui opera, la Gazzina Trading si avvale di alcuni agenti locali al fine di assicurare ai propri clienti una corretta esecuzione dei progetti nelle destinazioni finali.


Come trovarci


Per chi arriva in auto: autostrada A21 uscita Cremona – direzione Mantova. Proseguire sulla statale per circa 13 km fino al raggiungimento di Cicognolo.

Clicca qui per visualizzare la mappa.